Normative di Sicurezza DPI

Le normative di sicurezza sul lavoro rappresentano uno standard essenziale per chi acquista e utilizza Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) certificati. Queste norme regolamentano i requisiti di qualità e sicurezza necessari per garantire la massima protezione dei lavoratori durante le attività a rischio. I DPI certificati conformi alle normative europee e internazionali assicurano protezione contro rischi meccanici, termici, chimici e ambientali, offrendo una barriera affidabile e di alta qualità. Investire in dispositivi di protezione conformi significa migliorare la sicurezza sul lavoro e rispettare gli standard di legge, proteggendo la salute e la sicurezza dei lavoratori.

EN ISO 11611:2015

Indumenti di Protezione per la Saldatura e i Processi Connessi

La normativa EN ISO 11611:2015 stabilisce i requisiti di sicurezza per gli indumenti di protezione utilizzati durante i processi di saldatura e operazioni correlate. Questi DPI sono progettati per proteggere l'utente da rischi termici, scintille, calore e piccoli spruzzi di metallo fuso, garantendo una protezione completa in ambienti pericolosi.

SCOPRI I PRODOTTI

EN ISO 11612:2015

Indumenti di Protezione per Lavoratori dell’Industria Esposti al Calore

Questa normativa definisce i requisiti per gli indumenti progettati per proteggere i lavoratori esposti al calore in ambienti industriali. I prodotti certificati secondo la norma EN ISO 11612:2015 offrono protezione contro il calore radiante, convettivo e per contatto, oltre a resistere a spruzzi di metalli fusi.

SCOPRI I PRODOTTI

EN 407:2004

Guanti Protettivi Contro Rischi Termici

La norma EN 407:2004 definisce i requisiti per i guanti progettati per offrire protezione contro rischi termici, come calore da contatto, calore radiante, calore convettivo e spruzzi di metallo fuso. Questi guanti garantiscono la massima sicurezza per chi opera in ambienti con alte temperature.

SCOPRI I PRODOTTI

EN 407:2020

Guanti Protettivi Contro Rischi Termici

La norma EN 407:2020 stabilisce i requisiti per guanti protettivi contro rischi termici, come calore per contatto, radiante e convettivo, fiamme e spruzzi di metallo fuso. Rispetto alla versione precedente, include criteri di prova aggiornati per garantire una protezione ottimale. I guanti certificati offrono sicurezza e comfort in ambienti di lavoro ad alta esposizione al calore.

SCOPRI I PRODOTTI

EN 12477:2001+A1:2005

Guanti per Saldatura

La normativa EN 12477:2001+A1:2005 specifica i requisiti per i guanti utilizzati durante le operazioni di saldatura, proteggendo l'utente da calore, scintille, rischi meccanici e piccoli spruzzi di metallo fuso.

SCOPRI I PRODOTTI

EN 511:2006

Guanti Protettivi Contro il Freddo

La normativa EN 511:2006 specifica i requisiti per i guanti protettivi destinati a proteggere contro il freddo convettivo e da contatto fino a -50°C. Questi DPI sono ideali per lavorare in ambienti freddi, garantendo comfort termico e protezione efficace.

SCOPRI I PRODOTTI

EN 659:2003+A1:2008

Guanti Protettivi per Vigili del Fuoco

La norma EN 659:2003+A1:2008 definisce i requisiti per i guanti utilizzati dai vigili del fuoco, garantendo protezione contro calore estremo, tagli, perforazioni e altri rischi tipici delle operazioni di soccorso. Questi guanti assicurano massima resistenza e sicurezza durante le emergenze.

SCOPRI I PRODOTTI

EN 388:2016+A1:2018

Guanti protettivi contro rischi meccanici

La norma EN 388:2016+A1:2018 copre guanti protettivi contro rischi meccanici, inclusi abrasioni, tagli, strappi e perforazioni. Ogni guanto certificato è testato per garantire un livello di protezione specifico e affidabile per diverse attività ad alto rischio, come la lavorazione dei metalli, la manutenzione industriale e altre operazioni dove la sicurezza delle mani è cruciale.

SCOPRI I PRODOTTI