L’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) è regolamentato da normative nazionali e internazionali. Questo articolo offre una panoramica delle normative e degli standard sui DPI, sottolineando l’importanza della conformità.
Normative Europee
- Direttiva 89/686/CEE: Stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza per i DPI in Europa.
- Regolamento (UE) 2016/425: Aggiorna e sostituisce la direttiva precedente, introducendo nuovi standard di sicurezza.
Normative Nazionali
Ogni paese ha normative specifiche che regolamentano l’uso dei DPI. È importante conoscere e rispettare le leggi locali per garantire la conformità e la sicurezza.
Certificazioni dei DPI
- Marcatura CE: Indica che il DPI è conforme agli standard di sicurezza europei.
- ISO 9001: Certificazione per i sistemi di gestione della qualità, spesso applicabile ai produttori di DPI.
Importanza della Conformità
Rispettare le normative e gli standard sui DPI è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e per evitare sanzioni legali. La conformità dimostra anche l’impegno dell’azienda verso la protezione del personale.
Aggiornamenti Regolari
Le normative sui DPI possono cambiare. È essenziale rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi per garantire che i DPI utilizzati siano sempre conformi agli standard più recenti.
Comprendere e rispettare le normative e gli standard sui DPI è essenziale per garantire la sicurezza sul lavoro. Assicurati che i tuoi DPI siano sempre conformi alle normative vigenti e che i lavoratori siano informati sulle pratiche corrette.


Le Migliori Pratiche per la Manutenzione dei DPI
Come Implementare un Programma di Sicurezza sul Lavoro